Secondo me dovrebbe rientrare tra le terapie “mutuabili”. Quella che dovrebbe essere riconosciuta come una cura per lo spirito è una manifestazione che trasforma i più insospettabili individui in soggetti in crisi di astinenza. Parliamo del salone “Auto e Moto d’epoca” che – dopo Sant’Antonio (non ce ne voglia da lassù se lo chiamiamo in … →
Non si fa in tempo a lasciare alle spalle le festività a cavallo di due calendari che già si pensa al prossimo appuntamento. La prospettiva del Carnevale innesca immediatamente l’idea di fare tappa a Viareggio, per godere del favoloso clima della Versilia e per ammirare la tradizionale sfilata di carri allegorici che negli anni ha … →
La Bianchina presentata qualche giorno fa sembra aver fatto furore… Sono piovute tante richieste per conoscere chi aveva realizzato un restauro tanto bizzarro quanto apprezzato. E così, per soddisfare la curiosità e soprattutto per offrire un buon servizio a chi segue questo blog, provvediamo subito a fornire tutte le indicazioni potenzialmente utili a chi si … →
Il suo nome è inossidabilmente abbinato ad un’opera cinematografica, ma l’accostamento è a dir poco impietoso, visto che la Bianchina è considerata lo sfigato mezzo di trasporto della famiglia del ragionier Ugo Fantozzi. La vettura – in realtà – nasce come la versione “di lusso” della Fiat 500, di cui utilizzava lo chassis e la … →
Lo so. Ed era da prevedersi. Qualche spiritoso sta già immaginando la sezione “Vintage” come una sorta di squarcio autobiografico, ritenendo un po’ …“passato” chi cura queste pagine. Niente paura. Parleremo di come invecchiano bene anche altre cose e quanto sia affascinante ritrovare oggetti, vestiti o auto che ci permettono di rivivere tempi trascorsi e … →